Ma si possono davvero lavare le sneakers in lavatrice?
Sì, è possibile, ma non tutti i modelli e solo usando la dovuta cautela. Le sneakers in tessuto o materiale sintetico generalmente sopportano bene il lavaggio in lavatrice. Occorre invece fare particolare attenzione con i modelli in pelle, in camoscio o con applicazioni delicate, come paillettes, strass o decorazioni incollate. Questi materiali possono sia danneggiarsi che causare danni ad altri capi nel cestello e per questo motivo si consiglia il lavaggio a mano.
Cosa occorre considerare prima del lavaggio in lavatrice?
È fondamentale una buona preparazione. Per prima cosa bisogna rimuovere i lacci e le solette. Entrambi possono essere lavati separatamente. Si consiglia di mettere i lacci in un piccolo sacchetto salvabucato o lavarli direttamente a mano, mentre per quanto riguarda le solette è meglio pulirle solo con un panno umido e un po’ di sapone. Successivamente togliere con una spazzola eventuali residui di sporco più grosso, come terra o piccoli sassi. Per proteggere la lavatrice, le sneakers vanno poi messe in un sacchetto salvabucato o in una federa vecchia.
Ma questi sacchetti salvabucato sono davvero importanti per le scarpe?
Sì. Oltre ai normali sacchetti salvabucato, esistono in commercio appositi sacchetti per il lavaggio delle sneakers. Sono realizzati con un tessuto in rete traspirante (il cosiddetto «mesh»), sono in parte imbottiti e proteggono al meglio sia le scarpe che il cestello. Inoltre, riducono il forte rumore durante il lavaggio e impediscono che le sneakers sfreghino tra loro. A chi lava regolarmente le scarpe da ginnastica, tornerà utile procurarsi uno di questi sacchetti.

Qual è il programma di lavaggio giusto?
Il miglior risultato si ottiene con un ciclo delicato o per tessuti fini a 30 gradi. Temperature più alte possono sciogliere la colla della suola e deformare la scarpa. È importante non sovraccaricare né caricare troppo poco la lavatrice. L’ideale è lavare insieme anche un paio di asciugamani, che attutiscono il rumore delle scarpe nel cestello e aiutano a distribuire uniformemente il carico.
Quindi le sneakers si dovrebbero sempre lavare insieme agli asciugamani?
Sì, perché gli asciugamani fungono da sorta di ammortizzatore. Oltre ad attenuare il forte rumore degli urti delle scarpe nel cestello, impediscono anche che sbattano contro le pareti del cestello. Inoltre aiutano a distribuire meglio il peso all’interno della lavatrice.
E quale detersivo usare?
Il detersivo liquido è la scelta migliore. Il detersivo in polvere può lasciare residui nel tessuto e rendere le scarpe poco estetiche. Consigliamo di evitare assolutamente l’uso dell’ammorbidente: può rendere appiccicosi i materiali e compromettere la traspirabilità del tessuto. Chi vuole andare sul sicuro può optare per un detersivo delicato per tessuti fini.
E per quanto riguarda la centrifuga?
La centrifuga è consentita, ma solo in forma moderata. 600 giri al minuto sono più che sufficienti. Questo consente di liberare le scarpe dall'acqua in eccesso senza danneggiarle né compromettere la lavatrice. Inoltre, la velocità troppo alta può deformare le sneakers.
E come si asciugano correttamente le sneakers?
Assolutamente non nell’asciugatrice! Il calore è il nemico numero uno delle scarpe sportive: le suole possono deformarsi e le parti incollate staccarsi. Le sneakers andrebbero preferibilmente asciugate all’aria. Per mantenerne la forma e accelerare l’asciugatura, è consigliabile inserire all’interno carta di giornale e cambiarla regolarmente. Sarebbe inoltre opportuno evitare la luce solare diretta, poiché i raggi UV possono essere causa di scolorimenti. L’ideale è un luogo ombreggiato e ben ventilato.

Posso lavare anche le sneakers di pelle?
No, le scarpe di pelle non devono essere messe in lavatrice perché rischiano di perdere la loro morbidezza, diventare ruvide o addirittura screpolarsi. Per le sneakers di pelle si consiglia un delicato lavaggio a mano con un panno umido e un prodotto specifico per la cura del cuoio.
Ma con quale frequenza si possono lavare le sneakers?
Il meno possibile, tutte le volte che è necessario. Lavaggi frequenti possono stressare il materiale. Lo sporco leggero si può in genere rimuovere velocemente con una spazzola o un panno umido. La lavatrice è la soluzione per i casi estremi, ad esempio dopo un festival o un’attività all’aperto sotto la pioggia.
E per quanto riguarda le sneakers high-tech o i modelli con luci LED?
La risposta è chiara: non lavare. I componenti elettronici non sopportano il contatto con l’acqua. Questi modelli vanno puliti esclusivamente con un panno umido.
In sintesi
Lavare le sneakers in lavatrice è possibile, purché si rispettino alcune regole di base. Controllare il materiale, preparare accuratamente le scarpe, scegliere il programma giusto, fare una centrifuga delicata e asciugare all’aria: così le sneakers rimangono fresche senza comprometterne la forma, i colori o la funzionalità . Chi segue questi consigli e utilizza un apposito sacchetto salvabucato, prolunga la vita delle proprie sneakers preferite e protegge nel contempo la lavatrice.